Bormio è una località due in uno. Da un lato il paese è famoso per le sue possibilità di pattinaggio, non per niente qui si sono svolti vari campionati sportivi. Sul territorio della città sono invece presenti 9 sorgenti termali, che offrono infinite possibilità di relax e riposo nelle terme locali e nei complessi termali. Bormio è una località autosufficiente e abbastanza lontana dalle grandi città del Nord Italia.
Bormio si trova infatti al confine con la Svizzera e fa parte del comprensorio sciistico dell’Alta Valtellina. Ricordiamo che oltre a Bormio, questa regione comprende anche stazioni sciistiche come San Colombano, Santa Caterina e Livigno . Il comprensorio sciistico di Bormio è limitato a 50 km, ma con lo skipass Alta Valtellina le possibilità di sciare si ampliano notevolmente.
Il centro sciistico si trova ad un’altitudine di 1.100 m Bormio è famosa per la posizione di uno dei dislivelli più ripidi d’Italia – 1.792 m Questa discesa può essere completata senza ulteriori soste per le transizioni, scegliendo un percorso adatto a te in termini di difficoltà. La salita veloce e ininterrotta è fornita da 30 diversi impianti di risalita, ci sono percorsi speciali per insegnare ai bambini.
Due volte alla settimana è possibile scendere le piste da sci in notturna. La lunghezza totale dei binari è di 110 km, di cui i binari neri occupano 12 km, i binari rossi – 64 km e i binari blu – 34 km.
La moderna area turistica attira i turisti con una varietà di patrimonio architettonico e piste da sci di alta classe, con la possibilità di visitare la zona durante tutto l’anno.
Clima
In inverno la temperatura media diurna non scende sotto i -6°C, e i valori minimi vanno da -13-15°C. Tale tempo è l’ideale per le attività all’aperto. Bormio è famosa per la sua lunga stagione sciistica, da dicembre ad aprile, anche se le piste sono già innevate a novembre.
Gennaio è considerato il mese più freddo, ma grazie alla moderata umidità, in questa zona le gelate si tollerano abbastanza facilmente.
Anche Bormio non è calda d’estate, il che permette di fare sport tutto l’anno. Ad un’altezza dove la neve non cade quasi mai, puoi sciare o fare snowboard.
Come raggiungere il resort
Questa zona non ha un proprio aeroporto o stazione ferroviaria, quindi l’intera strada passa con i trasferimenti.
Esistono diversi modi per raggiungere la regione del resort:
- Sull’aereo . Il volo viene effettuato su uno degli aeroporti internazionali di Milano e Bergamo. Puoi allontanarti dall’aeroporto in taxi o in autobus. Durante la stagione attiva, il trasporto viene effettuato dalla compagnia di navette MT Bus.
- Sull’autobus . Questo metodo è il più semplice, ma dipende dalle condizioni meteorologiche attuali. Durante le abbondanti nevicate, alcune strade potrebbero essere chiuse per motivi di sicurezza. I seguenti passi sono operativi tutto l’anno: Passo del Bernina, Galleria di Livigno, Umbrail, Forcola.
- Sul treno . La stazione ferroviaria di Tirano si trova a 30 km da Bormio. Ci sono 2 modi per raggiungere il resort: dalla Svizzera in treno sulla tratta Sant Moritz – Tirano – Sant Moritz, dall’Italia in treno sulla tratta Milano – Tirano – Milano. È possibile raggiungere l’area del resort dalla stazione ferroviaria in autobus o in taxi.
- Un’opzione più comoda per arrivare a Bormio è quella di utilizzare i servizi di un transfer individuale. Questo tipo di movimento è particolarmente rilevante per coloro che trasportano attrezzatura da sci o arrivano di notte quando altri trasporti sono chiusi. È conveniente viaggiare con un trasferimento individuale e per chi viaggia con bambini piccoli. Il tempo di percorrenza sarà di circa 3 ore.
- Puoi anche arrivare a Bormio da Milano con un’auto a noleggio. I servizi di autonoleggio a Milano sono abbastanza comuni e molto popolari tra turisti e viaggiatori. Per noleggiare un’auto a Milano è sufficiente un set standard di documenti: passaporto, patente di guida e carta di credito per pagare i servizi. Le strade in Italia sono di ottima qualità, ci si può muovere velocemente e comodamente. Milano e Bormio sono collegate dalla SS42 via Bergamo. Il tempo di percorrenza totale è di 3,5 ore.
Nelle vicinanze di Bormio
Hotel resort: descrizione, infrastruttura
Bormio è un luogo di vacanza piuttosto popolare e, prima di tutto, gli stessi italiani amano trascorrere le vacanze qui. C’è tutta l’infrastruttura necessaria per un soggiorno confortevole qui. Sì, puoi soggiornare a Bormio in hotel di diverse categorie stellari, in appartamenti o case vacanze. Tutte e tre le opzioni di alloggio sono molto richieste dai turisti. È meglio prenotare in anticipo l’alloggio presso il resort, in modo da poter trovare opzioni ideali per il rapporto qualità/prezzo.
A Bormio predominano gli hotel di categoria 3* e 4*, ma non mancano, ad esempio, gli hotel a cinque stelle. La stragrande maggioranza degli hotel locali offre colazione, Wi-Fi gratuito e posti auto inclusi nel prezzo dell’alloggio (molti arrivano al resort in auto). Hotel decorati a Bormio, di regola, in stile alpino con materiali ecologici.
Tra i più popolari, possiamo evidenziare:
- Miramonti Park Hotel , che si trova a 200 m dal centro storico. Il trasferimento agli impianti di risalita è gratuito. L’hotel funge da luogo non solo per il pernottamento, ma anche per il recupero. È possibile visitare varie procedure cosmetiche e di massaggio a un costo aggiuntivo. C’è una caffetteria, un ristorante, un bar sul territorio. È possibile ordinare la colazione in camera. Le tipologie di camere messe a disposizione degli ospiti sono le seguenti: camera singola classic, camera doppia classic, camera doppia deluxe.
- L’Hotel San Lorenzo si trova nel centro di Bormio. Una fermata dell’autobus si trova vicino all’hotel, da cui è possibile raggiungere gratuitamente gli impianti di risalita. C’è un ristorante e un bar sul territorio, è possibile ordinare la colazione in camera. Il centro benessere, che si trova sul territorio dell’hotel, offre agli ospiti la possibilità di visitare vari massaggi e procedure termali, procedure cosmetiche per la cura del corpo e un centro fitness. Le tipologie di camere messe a disposizione degli ospiti sono le seguenti: camera singola, camera doppia, camera doppia superior, camera family, camera tripla.
- L’Hotel Albergo Adele si trova a 300 m dal centro di Bormio . La disposizione delle camere è organizzata in modo tale che tutte le finestre abbiano una vista sulle Alpi. La colazione è presentata sotto forma di un “tavolo da buffet”. Gli ospiti dell’hotel potranno usufruire di speciali sconti che verranno loro concessi per visitare le vicine terme. Le tipologie di camere messe a disposizione degli ospiti sono le seguenti: camera singola, camera doppia, camera tripla.
- Hotel Baita Dei Pini 4* (l’hotel dispone di centro benessere, deposito sci, parcheggio coperto);
- Eden Hotel 4* (hotel di design con spa);
- Genzianella Bormio 3* (family hotel con sauna e parcheggio gratuito);
- Hotel Larice Bianco 3* (con centro benessere, sala fitness, parcheggio gratuito e ristorante).
Tutti gli hotel elencati hanno un comodo accesso agli impianti di risalita.
Il costo dell’alloggio dipende dalla stagione.
Se si desidera visitare Bormio in piena stagione, è consigliabile prenotare una camera d’albergo in anticipo – non oltre 2-3 mesi prima della data del viaggio.
Gli appartamenti a Bormio non sono meno popolari tra i turisti degli hotel. Molto spesso si tratta di appartamenti monolocali o bilocali o chalet indipendenti. L’area dello chalet, di norma, supera i 100 mq. m, quindi questa opzione di alloggio è più adatta a famiglie con bambini o a grandi aziende.
Oltre a Bormio è possibile soggiornare anche nei paesi limitrofi, ad esempio in Valdizotto, Valdidentro o Valfurve.
Nelle vicinanze di Bormio
Dove andare a sciare?
Bormio è una stazione sciistica in Italia con diversi tipi di piste attrezzate, ognuna delle quali ti consente di scegliere un’opzione adatta a te stesso. Per chi visita il resort per la prima volta e per i bambini, c’è la possibilità di usufruire dei servizi degli istruttori per seguire un corso preparatorio.
Gli sciatori esperti avranno l’opportunità di apprezzare le piste d’alta quota, la cui discesa inizia nei pressi di Cimino e Cima Bianca. Puoi utilizzare comode e sicure funicolari per scalare le cime delle montagne. Per le persone con un livello medio di allenamento, ci sono piste sulle piste di San Amborgio ed Ermella, dove c’è un notevole dislivello.
I brevi percorsi sulle piste di Le Motte, che possono essere completati in circa 20 minuti, saranno convenienti per i principianti. Qui si può anche pattinare su piste attrezzate e slitte trainate da cani. Piste da sci, piste: descrizione, ubicazione Bormio unisce più di 50 km di piste diverse, che si differenziano tra loro per pendenza delle piste e lunghezza. La pista più lunga, lunga 8 km, si estendeva dalla cima della città.
Mappa delle piste da sci della località di Bormio in Italia
Ci sono 3 aree per sciare nella zona turistica di Bormio:
- Bormio2000 . La possibilità di sciare in modo dinamico si ottiene grazie al terreno prevalentemente ripido delle piste, che i professionisti potranno apprezzare. Il dislivello è abbastanza significativo e ammonta a millesettecentonovantadue metri, il lato destro della salita è rappresentato da una serie di tracce considerate estreme ed emozionanti. Tuttavia, in questa zona prevalgono tipi di piste più leggeri, ideali per sciatori di livello iniziale e intermedio.
- Le Motta – Oga – Valdidentro è poco distante da Bormio. Le piste qui sono piuttosto diverse, tra le quali gli sciatori di livello iniziale e avanzato di allenamento potranno trovare un’opzione adatta a se stessi. I veri professionisti potranno apprezzare la discesa lungo la pista Doss-Alt lunga 3,2 km.
- Santa – Caterina – Valfurva , situata sulle pendici del monte Cresta Sobretta. Questa zona è famosa per il suo uso attivo per varie competizioni di livello internazionale. Partendo dall’alto, ci sono piste di alta classe su diversi lati, che gli sciatori esperti apprezzeranno. Tuttavia, ci sono principalmente piste per sciatori di livello intermedio: Ginepri, così come la più lunga pista Del Alpe. Lo snowboard è possibile anche su piste appositamente attrezzate.
Le scale mobili saranno molto convenienti nel processo di apprendimento e preparazione dei bambini allo sci.
Le piste di Bormio sono pensate per gli sciatori che prediligono le piste rosse, troverai piste adatte ai tuoi gusti: nei prati, nel bosco, nel deserto o su piste con neve battuta. Puoi scegliere quello che ti piace! Se vuoi goderti la bellezza e lo scenario della natura oltre allo sci, dovresti assolutamente percorrere la pista Bimbi al Sole, è piuttosto lunga – sei chilometri. Se sei attratto dalle piste lunghe, puoi pedalare nel comprensorio sciistico di Santa Caterina – Valfurva – qui si trova la pista Dell Alpe, lunga cinque chilometri. Discese molto interessanti che dalla cima della Cima Bianca portano al comprensorio sciistico di Bormio-2000.
Le piste di Bormio hanno preparato piste nere per sciatori professionisti: le difficili piste di Valbella (0,9 km) e Betulle (1,3 km), la pista Stelvio cup, la sua lunghezza è di 4 chilometri. Meritano attenzione le piste del comprensorio sciistico Santa Caterina: Bucaneve, Genziano (1,8 km), Adler (2 km). Nel comprensorio sciistico di Le Moti ci sono piste che necessitano anche di attenzione, una di queste è Doss-Alt (lunga 3,2 chilometri).
Più di 30 chilometri di piste sono preparate per lo sci di fondo a Bormio, un funzionale snowpark è attrezzato nella zona di Bormio 2000. Si trova vicino alla pista Stella Alpina, la sua altezza è di 2300 metri. Qui gli snowboarder troveranno rail, un super pipe e anche un’area per principianti.
A Bormio sono presenti sei scuole di sci , dove maestri altamente qualificati lavoreranno con voi. Inoltre, questo resort ha un asilo nido e una scuola materna, dove puoi mandare un bambino dall’età di tre anni.
Dall’inizio di dicembre alla fine di aprile, la stagione sciistica continua nella località di Bormio in Italia
Altri divertimenti per i turisti
C’è molto divertimento sul territorio dell’area del resort:
- Visitare le sorgenti termali è un modo popolare per stare meglio. La temperatura delle acque minerali è in continua evoluzione e dipende interamente dalla stagione in corso. Grazie alla preziosa e ricca composizione minerale, le sorgenti termali sono diventate un luogo preferito da molti turisti. L’acqua della piscina non è ulteriormente clorata, il che consente di preservare completamente le sue naturali proprietà benefiche. I centri termali offrono ai visitatori i servizi di fangoterapia, inalazioni, saune e bagni, piscina, aree per bambini, attrazioni acquatiche, procedure di cura con prodotti di acqua termale. Bagni idromassaggio, piscine con acqua termale e vulcanica, saune nella roccia, piscine all’aperto: tutto questo consente alle persone che hanno problemi di pelle, articolazioni e apparato digerente di rilassarsi, riposare e allo stesso tempo stare meglio.
- Palazzo del Ghiaccio. Per gli appassionati di pattinaggio artistico e pattinatori sul ghiaccio è presente una pista attrezzata.
- Gite in bicicletta.
- Pesca
- Equitazione.
Interessanti da visitare anche gli spettacoli di massa nel periodo pasquale prima di Natale e Bormiadi sotto forma di giochi olimpici locali.
Attrazioni di Bormio
La stazione sciistica di Bormio è famosa non solo per le discese di prima classe e le sorgenti con acqua termale, che ha un effetto salutare.
Le attrazioni di Bormio sono molte, tra le quali vale la pena sottolineare:
- Monumenti storici della città . Una passeggiata per le strade accoglienti è il modo migliore per sentire lo spirito storico. Ci sono castelli con una ricca storia: Yuval, Forte Stryna, Castello Koira con una vasta collezione di armi, Torre Alberta.
- Villaggio caseificio . Caselle di Sombrabi è famosa fin dall’antichità per la produzione di formaggi locali e oggi è anche un’attrazione turistica.
- Museo della città . L’esposizione principale è rappresentata da equipaggi e utensili elettrici legati alla storia dello sviluppo dello sci alpino. Il museo contiene straordinari reperti del Medioevo e del periodo della prima guerra mondiale.
- Museo dei minerali naturali . I campioni geologici presentati nell’esposizione unica del museo sono stati raccolti da tutti gli angoli. Gli oggetti della mostra sono stati raccolti da un geologo locale.
- Giardino botanico di Rezia. Lo scopo principale della creazione di un giardino è un’opportunità per dimostrare la straordinaria flora delle Alpi ai residenti locali e agli ospiti della città. Qui vengono presentati esemplari unici di flora dell’Himalaya, dei Pirenei e del Caucaso. Le passeggiate organizzate ti permetteranno di conoscere il ricco mondo animale. È inoltre possibile visitare le vicine città di Bergen, Milano e Livigno.
Luoghi in città e nelle vicinanze che i turisti dovrebbero visitare
Bormio può essere classificato come un luogo di vacanza appartato e tranquillo. Durante la stagione attiva, il resort è rumoroso e affollato, con molti intrattenimenti diversi. Ci sono un gran numero di negozi, caffetterie, ristoranti e bar qui. Gli amanti dei vari acquisti apprezzeranno numerose boutique e negozi di marca, dove sono rappresentati marchi di fama mondiale. A 30 km da Bormio si trova la località di Livigno, dove si vendono merci senza tener conto del dazio.
Molti visitano questo posto per acquisti a buon mercato di alcolici, profumeria e attrezzatura da sci. Il centro di Milano, famoso per la disponibilità di nuovi prodotti alla moda di famosi stilisti, è raggiungibile in treno in 2,5 ore.
I buongustai e coloro che amano provare piatti interessanti potranno visitare i negozi che vendono formaggi e salse varie a Bormio. Puoi apprezzare il gusto del famoso liquore e della vodka locale (grappa) nei ristoranti e nei bar. Ci sono discoteche nella zona del resort per gli amanti della vita notturna.
Lavigne dispone di un parco avventura dove tutta la famiglia può divertirsi. Nei parchi appositamente attrezzati per bambini, tutto è pensato per un passatempo entusiasmante: eventi di intrattenimento, balli, slittino e l’opportunità di insegnare ai bambini a sciare.
Bormio è diventato un luogo di vacanza preferito da molti turisti grazie a diverse piste da sci per ogni livello di allenamento, sorgenti d’acqua con proprietà minerali utili, alberghi confortevoli e monumenti storici e architettonici.
La stazione sciistica di Bormio attira ogni anno molti turisti, offrendo l’opportunità di un riposo completo e di un emozionante passatempo attivo.